Da un punto di vista pedagogico, la finalità è quella di aprire sempre più la scuola al territorio liberando le energie creative dei/delle ragazzi/e a beneficio della società. Il progetto ha quindi una forte valenza di formazione civica, poiché tramite la riappropriazione sociale e materiale dei luoghi si intende contribuire a rafforzare il processo di educazione all’uso degli spazi pubblici. Si tratta infatti di comprendere il valore relazionale dei beni comuni del proprio territorio, che in quanto pubblici fanno da ponte tra il singolo e la collettività. L’intento è quindi duplice. Da un lato, valorizzare il punto di vista sul territorio che nasce in seno alla comunità di adolescenti e, dall’altro, rompere le barriere che spesso si ergono attorno a questo gruppo per dare piena concretezza al loro ruolo di abitanti con diritti e doveri.